Durante il restauro
Nei due anni di restauro, abbiamo sempre cercato di ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente.
- Orientamento a sud, come per le case bioclimatiche, ma con l’aggiunta di qualche apertura supplementare per aumentare l’illuminazione..
- Impiego di materiali naturali: ardesia della regione, mattoni ecologici, calce e sabbia per intonaci e stuccatura, travi e solai in legno regionale (pino Douglas bretone), terrazza in pino, isolamento termico con ovatta di cellulosa, pavimenti in sughero e legno o ricoperti di tappeti di giunco.
- Per alcuni lavori di restauro sono stati chiamati artigiani locali, mentre altri lavori sono stati eseguiti dai proprietari stessi.
- Ricostruzione dei muretti a secco tipici della Bretagna.
- CScaldacqua ad energia solare, stufa a legna, recupero dell’acqua piovana per i wc.
- Lampade a basso consumo, rubinetti dotati di aeratori e riduttori di flusso , sciacquoni a doppia capacità, lampade con rilevatori di presenza all’esterno, nei corridoi e negli spazi comuni.
- Camera con bagno predisposta per i disabili e due suite dedicate alle famiglie con bambini.